
Questi piccoli semi hanno oltre cento piccoli costituenti chimici, incluse molte fonti di acidi grassi essenziali (grassi importanti che l'organismo non è in grado di sintetizzare e che devono essere introdotti con l'alimentazione) . E' l'olio di cumino che viene più spesso usato come medicamento, mentre i semi sono un po' piccanti e si usanno spesso nei dolci, nella cucina integrale e nei formaggi mediterranei.
Questi semi sono altresì carminativi, ossia aiutano la digestione, i gas intestinali nello stomaco e nell' intestino. Aiutano la peristalsi e l'eliminazione.
L'olio essenziale di cumino nero è antimicrobico e serve per espellere vermi dall'intestino. Il cumino nero, quando combinato all'aglio, è considerato riequilibratore dello squilibrio che permette alle cellule immuni di distruggere le cellule sane: tecnicamente si definisce "azione immuno-modulatoria".
Ottimi i suoi risultati con asma e allergie, dove se non c'è infezione la risposta è veloce.
Anche per psoriasi ed eczema, l'olio di cumino (si può aggiungere ad una crema base) ha la sua utilità.
Fonte: http://www.kitchendoctor.com/articles/blackcumin.html
FONTE
Nessun commento:
Posta un commento