
Il nome Herpes labialis deriva dal fatto che molto spesso colpisce le labbra, ma l'infezione può avvenire anche sulle palpebre e nei contorni della bocca e in altri punti. Nella maggior parte dei casi la lesione è unica, e si manifesta come una chiazza eritemato-edematosa di modeste dimensioni, che in poco tempo si ricopre di vescicole tese, emisferiche, grosse circa 2-3 millimetri , raccolte a grappolo.
Il contenuto all' inizio è limpido ma con il passare del tempo diventa torbido. La confluenza di più vescicole può dar vita ad una lesione simil-bollosa, che nel corso di una settimana si rompe e si trasforma in croste.
Qua sotto troverete alcuni rimedi naturali per combattere questo fastidiosa affezione.
Preparate l' infuso lasciando riposare 40 g di pianta fresca di Cerfoglio ( Anthriscus cerefolium) in acqua bollente per circa 10 minuti. Berne tre tazze al giorno.
Decotto di Saponaria
Preparate il decotto di saponaria (Saponaria Officinalis) facendo bollire 40 g di radici secchi in un litro d'acqua per 5 minuti. Berne due tazze durante il corso della giornata. Una cosa da ricordare è che il decotto deve essere fatto fresco ogni giorno
Lozione di camomilla
Lasciare macerare 20 g di fiori secchi di camomilla romana o comune in un recipiende dove avrete già messo 1 litro di mandorle. Lasciare coperto il tutto per 10 giorni scuotendo ogni tanto il recipiente. Filtrare e mettere il liquido in una bottiglia. Applicare la lozione più volte al giorno.
FONTE
con dentfricio o con una fetta di limone
RispondiElimina