"VIAGGIO ATTRAVERSO L'ADOLESCENZA:
sfide, problemi, prospettive, risorse"
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Il progetto intende fornire ai destinatari le seguenti conoscenze, competenze e abilità:
• Conoscere e riconoscere segnali di disagio già nei bambini per evitare ingerenze di cosiddetti “esperti” che conducano ad una medicalizzazione del disagio stesso;
• Sollecitare il mondo del volontariato a non vedere l’eventuale “diversità comportamentale” dei bambini e degli adolescenti solo come un problema, ma anche come una risorsa;
• Evitare il ricorso a prodotti psicoattivi su bambini e adolescenti per “tranquillizzare l’adulto” incapace di gestire dinamiche non rispondenti alle proprie categorie;
• Conoscere e comprendere i meccanismi di transizione che un adolescente deve attraversare per passare dall’identità di bambino all’identità di adulto;
• Aumentare la consapevolezza negli operatori del proprio ruolo di adulti-educatori che dovrebbero/potrebbero/saprebbero accompagnare un adolescente a crescere nel rispetto dei suoi tempi;
• Far emergere le difficoltà che gli operatori del sociale incontrano nell’accompagnare adolescenti che vivono situazioni magmatiche di profondo cambiamento;
I risultati che ci attendiamo dalla realizzazione di questo progetto sono:
• Stimolare un confronto attivo con altre associazioni di volontariato per avviare forme di aggregazione dove gli adolescenti possano vivere la relazionalità con coetanei ed adulti secondo il processo evolutivo della propria età;
• Formare operatori che siano in grado di prevenire situazioni di disagio collegate all’uso di sostanze psicoattive attraverso il riconoscimento di precoci stati di malessere che normalmente vengono ignorati dalla società dei consumi;
• Contrastare il nascere di fenomeni di bullismo attraverso la diffusione di strumenti e competenze che consentano un approccio più globale al disagio diffuso avvalendosi delle metodologie “Alla Salute” ideate dal Dr. Mariano Loiacono.
PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' FORMATIVA
27/02/2009: Il "Cerchio Magico" dell’adolescenza: uguali nella diversità - SABRINA CELA
06/03/2009: L’"Iceberg" e il mondo invisibile di un adolescente - CRISTIAN CEGLIE
13/03/2009: La "Crisi" come tappa della crescita - VINCENZO DE CARO
20/03/2009: Il “Cum-Munitometro”: dalla frantumazione all’Intero - BARBARA LOIACONO
27/03/2009: Il “Quadrangolare” e i quattro motori per superare il disagio adolescenziale - CRISTIAN CEGLIE
03/04/2009: La “Piramide” e il percorso verso l’adultità - MARIA LETIZIA FANESI
10/04/2009: I tre Codici di lettura dei comportamenti - MARIA GRAZIA BELLANTUONO
17/04/2009: L’Accompagnatore e il "Crossingover" - MARIA LETIZIA FANESI
08/05/2009: Il “Gruppo Alla Salute”: come può aiutare a prevenire il disagio - MARIANO LOIACONO
15/05/2009: Bilancio finale e nuove prospettive per la Capitanata - MARIANO LOIACONO
FONTE
Nessun commento:
Posta un commento